L’epilazione con la Luce Pulsata può essere effettuata sia nei centri specializzati attraverso l’utilizzo di macchine professionali (è da sottolineare però che i costi in questo caso sono elevati) sia a domicilio, a questo proposito varie case produttrici hanno progettato modelli dinamici e di facile uso per l’utilizzo a casa propria. Nel caso di trattamento casalingo è necessario seguire alla lettera alcune indicazioni e le istruzioni allegate al prodotto, se si possiede uno di questi dispositivi è anche rilevante per la buona riuscita di ogni sessione di epilazione una manutenzione periodica dell’apparecchio e la sostituzione delle lampade per quei modelli che lo richiedono.
I vantaggi dei trattamenti effettuati in modalità fai-da-te hanno il vantaggio della tranquillità e della privacy della propria casa, possono essere fatti all’ora che più si desidera o che necessità, inoltre è possibile portare con sé il dispositivo anche in vacanza, durante viaggi di lavoro o altro. Per ottime sessioni di luce pulsata fatte da soli è indispensabile conoscere bene il funzionamento dell’apparecchio, e le caratteristiche della propria pelle. Per i costi il discorso è davvero interessante, infatti acquistando il dispositivo la spesa sarà affrontata una volta soltanto (trovate una guida completa sugli epilatori a luce pulsata su epilatorialucepulsata.it).
Seguendo scrupolosamente tutte le indicazioni i risultati saranno eccellenti senza spiacevoli conseguenze; da sottolineare che tutti i dispositivi per il trattamento casalingo sono stati progettati per offrire un margine di sicurezza altissimo; infatti sono dotati di filtri da attivare che regolano lo spettro luminoso in base al tipo di epidermide da trattare. Sono in pratica dei veri e propri sensori che eseguono una sorta di scansione della pelle per il riconoscimento della pigmentazione in base alla quale vengono poi attivati dei dispositivi di blocco per evitare flash accidentali, questo permette anche alle persone non esperte di usare la luce pulsata senza rischi di nessun tipo.
Per l’Italia la regolamentazione in merito alla sicurezza degli apparecchi è stabilita dal decreto che comprende le caratteristiche degli apparecchi IPL (Decreto Ministero Sviluppo economico 12.05.2011 n° 110 , G.U. 15.07.2011).

