La percezione della sensazione di freddo non è direttamente collegata al meteo e alle temperature riportate dalle previsioni del tempo , perché alla base di questo meccanismo vi è invece una regolazione termo-sensoriale, di origine nervosa.
Se una previsione meteo registra una temperatura ambientale di 10 gradi, ad esempio, nella maggior parte dei casi la percezione del freddo sarà più intensa nella donna rispetto all’uomo.
A prescindere dalle condizioni meteo del momento, infatti, le donne hanno una capacità percettiva della temperatura di 1/2 grado inferiore rispetto all’uomo, per via di diversità biologica a livello recettoriale.
Se la previsione meteo della temperatura ambientale è stabilita secondo dati statistici oggettivi, non è detto che sia percepita identica e direttamente confrontabile.
Questo fa sì che la regolazione dei riscaldamenti degli interni, ad esempio, segua le esigenze personali e non le previsioni meteo , utili però a conoscere sempre anticipatamente quali saranno le oscillazioni di temperatura e le temperature che incidono sull’organismo.
Il meccanismo di percezione del freddo
L’organismo possiede una grande capacità adattativa che gli consente di sopravvivere anche nelle situazioni di disagio , come ad esempio quello termico di una previsione meteo. La percezione del freddo è scatenata da una ghiandola cerebrale, l’ipotalamo, al quale confluiscono le informazioni sensoriali esterne.
Di conseguenza, il sistema nervoso risponde allo stimolo ricevuto con una modifica che consente un adattamento, nel caso specifico del freddo, aumentando la temperatura degli organi vitali interni e riducendo invece quella delle estremità. Si supponga che il meteo dichiari una temperatura ambientale esterna di 15 gradi, quella che il corpo percepisce può essere anche al sotto di 2-3 gradi, comportando di conseguenza una serie di variazioni fisiologiche che fanno percepire la sensazione di freddo.
Nella previsione spesso meteo viene anche indicatore del tasso di umidità ambientale, fattore fondamentale nella percezione della temperatura, perché influisce direttamente sui recettori sensoriali. Le previsioni del tempo possono essere utili a calibrare la tipologia di abbigliamento da utilizzare in base al meteo, ottenendo così un metodo utile per adeguare la propria percezione del freddo alle previsioni del tempo.

