La medicina estetica o medicina della bellezza, è quella branca medica a carattere internistico che si occupa di eliminare o correggere gli inestetismi del viso e del corpo.
A differenza della chirurgia estetica, la medicina estetica non deve ricorrere ad alcun intervento chirurgico, ma si avvale di trattamenti poco invasivi, solitamente senza anestesia.
Ma quali sono gli inestetismi più comuni che richiedono l’intervento della medicina estetica?
Nella società odierna, nella quale un fisico ben curato ed un aspetto giovanile sono ormai considerati una carta d’identità con la quale presentarsi, tali trattamenti hanno assunto un’importanza fondamentale, soprattutto tra i giovani sempre alla ricerca di maggiore sicurezza e autostima. Problemi di sovrappeso, couperose, acne rosacea, cellulite, adiposità localizzate, smagliature, aumento del volume delle labbra e del seno, riempimento delle rughe di espressione e di invecchiamento della pelle vengono accuratamente corretti sottoponendoli a vari trattamenti medico-estetici adeguati; alcuni esempi sono il “filler o riempitivo” – un’iniezione di acido ialuronico con il quale è possibile riempire i solchi provocati dalle rughe ed aumentare il volume degli zigomi, la “mesoterapia“, una miscela di farmaci iniettata in piccole dosi utilizzata per combattere gli inestetismi della cellulite, i “trattamenti laser” per eliminare la presenza di angiomi, couperose, rosacea e varici, “il peeling” indicato per levigare e ringiovanire la pelle del viso, tramite l’applicazione di una sostanza chimica, provocandone l’esfoliazione ed il conseguente ricambio del derma.
Un altro metodo largamente utilizzato nel campo della medicina estetica è il “botulino“; esso ha una particolare efficacia nel risolvere gli inestetismi causati dal naturale invecchiamento della pelle. Questo intervento consiste nell’iniettare, per circa 10-15 giorni, una sostanza totalmente innocua (la tossina botulinica) in piccole dosi nel muscolo del paziente per fermare alcuni settori muscolari del viso bloccandone temporaneamente gli impulsi nervosi, causa principale delle rughe di espressione; i risultati sono visibili sin dai primi due-cinque giorni di cura e hanno una durata di circa 3-6 mesi.
Per effettuare tali trattamenti, il medico esteta deve necessariamente possedere alcune qualità particolari; esso, infatti deve, non solamente essere a conoscenza delle tecniche più all’avanguardia nel campo dell’estetica, ma deve possedere anche conoscenze specifiche sulle tendenze in voga e sulla moda in continua evoluzione.
Il medico, dopo aver effettuato un’accurata visita sul paziente, esaminerà attentamente i sintomi, per indicare il trattamento adeguato ad ogni situazione; i risultati sono immediati, i tempi di degenza più brevi e soprattutto i costi più contenuti rispetto agli interventi di chirurgia estetica.
La medicina estetica, oggi sta riscontrando un grande successo tra le donne di qualunque età, soprattutto nel mondo del cinema e dello spettacolo; i suoi metodi indolore e privi di rischi vengono maggiormente preferiti, soprattutto, da coloro che non desiderano affidare la propria bellezza ai tanto temuti bisturi, ma che scelgono di migliorare il loro aspetto nel modo più naturale e senza alcun tipo di stress psico-fisico.

