La cosmesi naturale si basa sulla creazione di prodotti per la cura della pelle a base di ingredienti naturali come le alghe, le piante, i fiori. Questi elementi sono messi a nostra disposizione direttamente dalla natura e sono davvero benefici per il trattamento dei nostri più vari problemi cutanei e per le esigenze della nostra cute. Con le piante si possono realizzare preparati davvero benefici e dalle proprietà stupefacenti. Poche righe fa abbiamo citato i fiori come elementi di cosmesi naturale. In questo articolo vogliamo parlare in particolare di uno di essi, la rosa mosqueta.La rosa mosqueta è un fiore selvatico dalle proprietà davvero incredibili per la pelle. In particolare la rosa mosqueta è un potente antirughe naturale che risolve problematiche cutanee relative alle cicatrizzazioni o alle smagliature. Scopriamo i benefici dell’utilizzo dei cosmetici a base di rosa mosqueta per la pelle.
La rosa mosqueta
La pianta della rosa mosqueta cresce nei territori dell’Asia Occidentale e in Europa. L’arbusto è molto alto e può raggiungere anche i 3 metri di estensione in altezza. La pianta della rosa mosqueta è caratterizzata da molte spine uncinate sul fusto e sui rami per cui, al momento della raccolta dei fiori, bisogna essere molto cauti. Le foglie dell’arbusto sono molto lunghe e possono arrivare a estendersi fino a una decina di centimetri. La loro forma è tipicamente ovale con bordatura seghettata. Le foglie della rosa mosqueta sono ricoperte di peluria e sono molto profumate: il loro aroma ricorda e si avvicina molto a quello delle mele. Per quanto riguarda i fiori, le rose, queste sono di colore bianco o rosa, con corollario a 5 petali. Ogni petalo ha un diametro compreso tra i 2 ei 3 centimetri. Gli stami sono invece gialli, come per molti fiori. Il tempo di fioritura della rosa mosqueta si ritrova tra la primavera inoltrata e la metà dell’estate. Per quanto riguarda i frutti dell’arbusto, questi sono tipicamente oblunghi e di colore rosso.
La rosa mosqueta in cosmesi
La rosa mosqueta viene utilizzata nella cosmesi per le sue incredibili proprietà ricostituenti, elasticizzanti e riparatrici della pelle. Questo fiore può restituire alla pelle il suo splendore, la sua elasticità, la corretta idratazione, anche quando questa è stata assente per molto tempo. La rosa mosqueta è un ottimo antirughe, previene la comparsa dei segni precoci di invecchiamento cutaneo, riduce le rughe già esistenti sul viso anche quando queste sono di grado avanzato, quando sono profonde e sedimentate da anni nella cute. La rosa mosqueta è poi un ottimo e a dir poco incredibile rimedio naturale contro le smagliature. Combatte inoltre i cheloidi, ripara le cicatrici e ne riduce gli inestetismi.
Oltre la cosmesi
Abbiamo visto le caratteristiche della rosa mosqueta e le sue proprietà cosmetiche. Oltre la cosmesi, altre culture utilizzano la rosa mosqueta per infusioni simili alla preperazione del tè. In Europa è molto popolare una bevanda a base di rosa mosqueta ottenuta dalla rimanenza della spremitura dell’olio dei fiori. Questa bevanda è particolarmente ricca di vitamina A e C e ha proprietà astringenti per cui viene utilizzata come rimedio naturale per le sue proprietà curative. In Sudamerica e Spagna la rosa mosqueta viene invece adoperata per produrre delle gustose marmellate . Vi è poi il caratteristico uso ornamentale della pianta per la casa. La rosa mosqueta è tra l’altro un arbusto molto resistente, che sopravvive anche nella stagione fredda.

