Quando si parla di alimentazione, nella maggior parte dei casi, si è abituati a parlare di dieta. Mangiare sano non vuol dire obbligatoriamente seguire un regime alimentare in particolare, è possibile infatti dimagrire anche seguendo dei piccoli e semplici accorgimenti.
Solitamente si cerca di evitare alimenti fritti e bibite gassose che, come ben sappiamo, non fanno di certo bene al nostro organismo. Ma cosa sappiamo a riguardo della frutta? La frutta fa ingrassare oppure ci aiuta a dimagrire?
La Frutta non ha zuccheri raffinati, ma può far ingrassare ugualmente
Innanzitutto è necessario ricordare che tutti i frutti sono privi di zuccheri raffinati. Ciò significa che se un frutto è dolce lo è per natura e non perchè è stato addolcito chimicamente.
L’assenza di zuccheri raffinati è il primo motivo per cui tutti i nutrizionisti consigliano di mangiare un frutto piuttosto che un dolce.
Ma un largo consumo di frutta, potrebbe comunque far prendere peso a chi la mangia? Se si sta seguendo un regime alimentare ipocalorico un grande consumo di frutta potrebbe essere controproducente. Questo perchè anche se non sono presenti nella frutta gli zuccheri e le farine raffinate, vi è comunque, almeno in alcuni frutti, un potere zuccherino che, in grandi quantità, potrebbe dare a chi consuma frutta un effetto contrario a quello sperato.
Possiamo quindi affermare che si, la frutta fa ingrassare ma solo se si esagera con le quantità. Bisogna poi valutare i vari tipi di frutto esistenti, alcuni possono far ingrassare più di altri e viceversa.
Meglio Evitare la Frutta Secca, Si agli Agrumi
Logicamente ci sono frutti e frutti. Alcuni contengono più zuccheri di altri. Per esempio, non tutti sanno che la frutta secca rappresenta il frutto con maggiore apporto calorico. D’altro canto però è ricca di vitamine e di sostanze antiossidanti e sono pertanto al tempo stesso molto importanti per il corpo umano.
Cosa fare quindi se si sta seguendo una dieta? E’ meglio consumare la frutta o evitarla? Se la frutta viene mangiata nelle giuste quantità sicuramente avrà effetti positivi sul nostro organismo. Basterà quindi consumarne la giusta quantità, senza esagerare. Possibilmente si dovrà cercare di mangiarla in quei momenti dove si è particolarmente agitati (fame nervosa) e si ha grande desiderio di abbuffarsi di dolci o nei momenti in cui si ha bisogno di fare uno spuntino pomeridiano, prima dell’orario di cena.
Quali Frutti preferire
Se possibile sarebbe meglio evitare i frutti farinosi come le castagne ed i frutti oleosi come appunto la già citata frutta secca. Sarebbe meglio preferire quindi frutti come gli agrumi e quella frutta dal gusto acidulo come fragole e lamponi.

